Rassegna teatrale “Mille e una storia” “Hansel e Gretel” Martedì 19 marzo (ore 9) al Teatro C

Una locandina dellla fiaba dei fratelli Grimm
Livorno – Con “Hansel e Gretel”, martedì 19 marzo, alle ore 9, al Teatro C (Via G. M. Terreni 5) prosegue la rassegna di teatro “Mille storie alla ribalta”, rivolta agli alunni di ogni ordine e grado.
Lo spettacolo, liberamente ispirato alla fiaba dei Fratelli Grimm con la regia di Francesco Cortoni, sarà replicato mercoledì 20 e giovedì 21 marzo (ore 9)
La rassegna teatrale è promossa dal Comune di Livorno, con l’organizzazione, coordinamento e consulenza pedagogico-didattica del CRED “Il Satellite” e con la direzione artistica di Emanuele Gamba.
Prosegue così la tradizione di avvicinare le scuole al linguaggio teatrale: un percorso educativo sviluppato dal Comune da molti anni con i programmi “Scuola-città” e che ha visto nel tempo migliaia di alunni di ogni scuola avvicendarsi tra il pubblico dei teatri di Livorno. In programma, dopo gli spettacoli, anche laboratori e incontri per studenti e insegnanti con registi e attori.
Scheda spettacolo
HANSEL E GRETEL dei Fratelli Grimm
Dalla fìaba dei fratelli Grimm, dove la carestia si mescola con l’ingordigia e l’elemento conduttore è l’assenza/presenza di cibo, è nato questo lavoro teatrale dal sapore “antico” e “povero”. L’habitat di Hansel e Gretel, i due fratellini protagonisti di questa storia, e di tutti gli altri personaggi del racconto è la miseria.
Tutti inseguono “tre soldi” che fanno disperare chi li possiede e rappresentano l’illusione della ricchezza materiale, e al tempo stesso la frustrazione di non poter masticare delle briciole di pane. Allora la fantasia ha il sopravvento e si intravedono nel bosco, come un miraggio, grandi case di cioccolata e marzapane, si corre il rischio di essere mangiati da vecchie affamate e malintenzionate, si cerca di sognare e si comincia a cantare… per dimenticare.
E’ in questo contesto drammatico ed assurdo che si realizza uno spettacolo comico. Quasi in un magico gioco di metamorfosi tutti i personaggi, fuoriescono dagli oggetti accatastati sopra un carretto posto al centro della scena.
Il boscaiolo e la matrigna dormono in una tinozza e la casa di cioccolata uscirà da un pentolone ed altre sorprese si presenteranno in un continuo stimolo all’immaginazione e alla curiosità di chi assiste.
L’impianto e la regia sono di Francesco Cortoni.
Destinatari: scuole primarie Micheli, Lambruschini, Natali, Villa Corridi, Razzauti, Collodi, Brin, per un totale di 380 bambini.
Di seguito il calendario dei prossimi spettacoli:
mercoledì 10 aprile
Teatro 4 mori, ore 9
INFERNO liberamente ispirato all’Inferno di Dante
Regia: Emanuele Gamba
Destinatari: scuola secondaria di I e II grado
martedì 7 maggio, mercoledì 8 maggio, giovedì 9 maggio
The Cage Theatre ore 9
SPLASH – I viaggi di Alice di Silvia Lemmi
Regia: Silvia Lemmi
Destinatari: scuola per l’infanzia – classi I e II scuola primaria
Comments are closed