L’Istituto Consolare tra Settecento e Ottocento. Presentazione del volume di Marcella Aglietti

12 marzo 2013 18:49 Commenti disabilitati

Livorno – Si parlerà di presenze consolari a Livorno, giovedì 14 marzo alle ore 17.15 nella sala degli Specchi di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) . Alla presenza dell’autrice Marcella Aglietti sarà presentato il volume L’Istituto consolare tra Settecento e Ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana Granducale.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione Livornese Storia Lettere Arti in collaborazione con il Comune di Livorno, l’Escuela Espanola de Historia y Arquelogia en Roma e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.

In apertura sono previsti i saluti di Maurizio Vernassa, presidente dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere Arti, di Mario Tredici, assessore alle culture del Comune di Livorno, di Silvio Fancellu, Decano del Corpo Consolare a Livorno, Cesare Fremura, Console Onorario di Spagna a Livorno e di  Maria de Los Angeles Velloso Mata, Console Onorario di Spagna a Firenze.

Il volume sarà presentato da Stefano Villani dell’Università di Pisa e da Carolina Garcia Sanz, dell’Escuela Espanola de Historia y Arqueologia en Roma .

 Marcella Aglietti

Marcella Aglietti è docente in Storia delle Istituzioni politiche ed in Storia delle Istituzioni politiche e sociali presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Pisa. Si occupa di storia della Spagna (con particolare riferimento alla storia politica, istituzionale e parlamentare, ai rapporti con l’Italia in età moderna e contemporanea), di storia delle istituzioni politiche (formazione delle oligarchie politiche, costruzione delle forme di gestione del potere, storia degli istituti consolari) e di storia di genere.

la redazione

Comments are closed

Other News