Ultimi giorni di apertura delle mostre dedicate a Mario Borgiotti e Aldo Santini. Ai Granai di Villa Mimbelli e alla Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti
Livorno – Ultimi giorni per visitare le due mostre promosse dal Comune di Livorno dedicate a Mario Borgiotti e Aldo Santini. Inaugurate in periodo natalizio, rimarranno infatti aperte fino al prossimo weekend.
La mostra documentario-fotografica “Con la valigia pronta: Aldo Santini, inviato, giornalista e scrittore” esposta alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” di Villa Fabbricotti rimarrà aperta fino a sabato 19 gennaio. E’ visitabile tutti i giorni in orario continuato dal lunedì al venerdì in orario 8.3-19.30 mentre il sabato dalle ore 8.30 alle 13.30. Ingresso gratuito.
In esposizione il ricco materiale bibliografico, documentario e fotografico appartenuto al noto giornalista livornese scomparso nel 2011 e donato dai familiari alla Biblioteca della città. La mostra è divisa in sezioni tra foto, documenti dattiloscritti e manoscritti, volumi ed oggetti personali. Le foto costituiscono il corpus principale: oltre 200 scatti, in gran parte ritratti di politici, pittori, sportivi, attori e registi, che Santini utilizzava di corredo ai suoi libri ed ai suoi articoli.
C’è tempo invece fino a domenica 20 gennaio per visitare “Un livornese al servizio dell’arte. I ritratti di Mario Borgiotti”, la mostra allestita ai Granai di Villa Mimbelli e dedicata all’artista livornese (1906-1977), mecenate, collezionista d’arte, fondatore del Premio Rotonda. La mostra è visitabile in orario 10-13 e 16-19. L’ingresso è compreso nel prezzo del biglietto del museo (4 euro intero – 2.50 euro ridotto).
L’esposizione offre 45 ritratti realizzati dall’artista a partire dal 1934, quando agli esordi della sua esperienza pittorica, cominciò una intensa produzione ritrattistica durata poi circa quaranta anni e confermatasi l’attività in cui si sentì più a proprio agio. Una sequenza di volti noti e meno noti, in gran parte di pittori livornesi, ma anche di artisti e personaggi famosi del novecento italiano, conosciuti direttamente da Borgiotti: Nomellini, Natali, Gambogi, Ulvi Liegi, Annigoni, Carrà, De Chirico ecc.
la redazion
Comments are closed