“5 passi verso la scena” Inizia il percorso di formazione teatrale a cura di Ars Nova

3 gennaio 2013 19:46 Commenti disabilitati

Livorno – Si ispira all’antologia “Burned Children of America” che raccoglie i racconti dei più promettenti autori americani di oggi, il percorso di formazione teatrale “5 passi verso la scena” in programma presso la Sala Asili Notturni (via Terreni ,5) a partire da domenica 6 gennaio fino a maggio. Promosso dal Comune di Livorno e ArsNova, il progetto prevede 5 percorsi intensivi mensili finalizzati alla messa in scena di 5 performances teatrali e teatralmusicali, che si terranno ogni ultima domenica del mese.

Si lavorerà sul trovare nuove forme di espressione – spiega Emanuele Gamba, ideatore del progetto – cercando di smontare gradualmente le sovrastrutture che ognuno ha costruito su di sé al fine di scoprire tutte le proprie potenzialità, anche quelle più nascoste, e imparare a trasformare i propri limiti in punti di forza. L’obiettivo è di arrivare “all’essere grezzo” per scoprire la bellezza e la forza della propria unicità”.

Primo appuntamento domenica 6 gennaio alle ore 17

Orari per tutti i moduli: sabato 17/20 – domenica 17/20 – lunedì 19/22- domenica della performance 14/20

Modulo gennaio 6/7 – 13/14 – 21 – 26 – 27 prova e performance ore 18

Modulo febbraio 3/4 – 10/11 – 17/18 – 23/24 prova e performance ore 18

Modulo marzo 3/4 – 10/11 – 17/18 – 24/25 – 30/31 prova e performance ore 18

Modulo aprile 7/8 – 14/15 – 21/22 – 27/28 prova e performance ore 18

Modulo maggio 5/6 – 12/13 – 19/20 – 25/26 prova e performance ore 18

Costo di ogni incontro :5 euro

 Emanuele Gamba, livornese, dopo il Diploma della Scuola di Direzione e Recitazione “Laura Ferretti”, si specializza con docenti dell’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, della Guildhall School di Londra e dell’Istituto Gitis di Mosca. Negli anni 2000/2005 approfondisce la sua formazione partecipando a vari laboratori tenuti da Franco Di Francescantonio, Gabriella Bartolomei, Ornella D’Agostino, Marco Martinelli, Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Riccardo Caporossi, Anatolij Vassiliev. Dal 1991 inizia un’ intensa attività come attore e regista della Compagnia Ars Nova con la quale produce numerosi spettacoli di teatro e teatro musicale che hanno partecipato a vari Festivals, Rassegna Teatri Invisibili, Circuito Fondazione Toscana Spettacolo, Festival Inequilibrio di Armunia, Biennale Europea Giovani Artisti. Nel 2008 è chiamato ad insegnare Arte Scenica al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, esperienza che termina con la regia presso il Teatro Malibran di Venezia, dell’opera “Matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa (coproduzione Conservatorio “Benedetto Marcello” – Gran Teatro La Fenice). Dal 1995 collabora in qualità di aiuto regista alle produzioni liriche di Simona Marchini, Micha Van Hoecke, Marina Bianchi, Franco Ripa di Meana, Alberto Fassini, Hugo de Ana, Federico Tiezzi, Michele Guardì, Jonathan Miller, Chris Kraus, Mario Martone, Bob Wilson, Peter Brook. Del 1997 è l’ incontro con Daniele Abbado con il quale avvia una collaborazione stabile che lo porta a lavorare a produzioni liriche e di prosa presso i maggiori Enti lirici e Teatri Stabili italiani ed esteri.

la redazione

 

Comments are closed

Other News