Harborea 2012: Festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare. Il programma

6 ottobre 2012 01:28 Commenti disabilitati

Livorno – Mostra mercato nazionale di giardinaggio; ma anche appuntamento annuale di festa delle piante di terre lontane. Torna a Livorno il 12,13 e 14 ottobre, per il secondo anno consecutivo, “Harborea festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare”. La manifestazione organizzata dal Garden Club di Livorno e dal Comune di Livorno nel parco di Villa Mimbelli, sede del Museo Civico Giovanni Fattori, quest’anno sarà ampliata rispetto all’edizione precedente con un numero notevolmente più alto di vivaisti (circa 80) in particolare quelli specializzati in piante esotiche, che, insieme alle rose fiorenti , rappresentano il tema portante della manifestazione. Saranno potenziati anche gli spazi dedicati ai corsi di composizione floreale, così come gli appuntamenti in calendario al “Caffè Letterario”, nel cuore del parco, salotto intellettuale che darà spazio a conferenze, degustazioni e suggestioni sul tema dei fiori.

Il programma delle tre giornate di Harborea  è stato presentato nel corso di una conferenza a Villa Mimbelli, che ha visto la partecipazione degli assessori comunali Paola Bernardo (commercio e turismo) e Mario Tredici (culture), di Marcella Montano Musetti, presidente del Garden Club di Livorno e Paola Spinelli, socia delegata dell’Associazione.

Appuntamento per l’inaugurazione della seconda edizione di Harborea – Festa delle piante e dei giardini d’Oltremarevenerdì 12 ottobre alle ore 14,30.

Biglietto € 3,00( contributo a sostegno della manifestazione)  gratuito per i ragazzi sino a 14 anni

contributo corso di composizione floreale € 10,00 (iscrizioni al n. 340 – 4749482)

PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI DI HARBOREA

Caffè Letterario

Degustazioni guidate di rari tipi di prodotti a base di rose, cioccolata,vino e olio

Scandiranno presentazioni di libri, chiacchierate culturali ed interventi musicali

VENERDÌ 12 ottobre

LA ROSA RIFIORENTE E RARA

14,30 giuria

15,30 inaugurazione, premiazione e presentazione della nuova varietà di rosa creata dalla ditta Barni, “La Rosa del Tirreno” (città di Livorno)

Apertura del Caffè Letterario

Introduzione di Silvia Menicagli

16,30 Rosa Stefanelli, Conversazione su “La rosa nel paesaggio”

17,00 intermezzo musicale: quartetto di flauti dell’Istituto musicale Mascagni, degustazione di prodotti a base di rosa e brindisi augurale

17,30 NUOVE LETTURE Mimma Pallavicini, Le rose nella nuova collana ”Passione verde”. Un approccio agile ed economico alla manualistica del giardinaggio ed Vallardi

SABATO 13 ottobre

FIORI, PROFUMI E SAPORI VENUTI DA LONTANO

11,00 Orna Bachr, “I colori vegetali nell’arte del tappeto”

11,30 Giancarlo Pozzi, “Coltivare le orchidee allunga la vita”

15,00 Paola Spinelli, “Non solo erba (le graminacee ornamentali)”

15,30 Oscar Tintori, “Cura e manutenzione delle piante di limone (innesto, talee, potatura e concimazione)”

16,00 Eleonora Cozzella “La pianta magica di Montezuma”

16,30 degustazione di cioccolata e breve concerto dell’ Associazione Corale Guido Monaco Livorno

17,00 NUOVE LETTURE Guido Giubbini “Storie di giardini”, Ed. AdArte

DOMENICA 14 ottobre

I GIARDINI ALTERNATIVI

11,00 Silvia Menicagli “Dall’orto giardino all’orto condiviso”

11,30 Carlo Pagani, “A lezione di giardinaggio dal Maestro giardiniere: “L’orto ed il giardino d’autunno”

A seguire visita della mostra con il maestro giardiniere che ci darà preziosi consigli e ci aiuterà a scegliere le piante adatte ai nostri giardini

15,00 Angelo Valentini “Dal filo di Arianna al filo d’olio

15,30 Paola Talà “Nuovi giardini creativi: Pocket gardens, Healing Gardens, Giardini verticali, Tetti verdi, Eco-design Wabi Sabi, outdoor domestico…”

16,00 Niccolò Montecchi e Anna Montecchi Maccaferri “Villa Antinori del Cigliano dal ’500 ad oggi, storia e giardino”

16,30 degustazione di vini e promenade di “Società della Danza”

17,00 Guido Piacenza “Piccoli alberi ornamentali: guida alla scelta”

17,30 NUOVE LETTURE Paola Violani “l’orto e l’anima”, Ed. vallardi

Programma Decorazione Floreale

a cura della scuola Siaf del Garden Club Livorno

Le lezioni saranno tenute da: Insegnante dimostratrice Maisi Razzauti ed Insegnante Renata Menicagli, con la collaborazione delle “esperte” e allieve della Scuola, coordinatrice Patrizia Baldini.

Per partecipare ed avere informazioni telefonare al cell: 340 – 47.49.482 (Maisi Razzauti Gozzi) – Costo: contributo di Euro 10,00 per l’acquisto del materiale

SABATO 13 ottobre

ore 10.30 – Lezione di Decorazione Floreale “Fiori in festa”: impariamo a creare torte fiorite e piccoli segnaposto in fiore per le nostre tavole

a seguire – ore 12,00 circa – Dimostrazione di Decorazione Floreale: torte, dolcetti e pasticcini, tante idee per una tavola “in fiore”…

ore 15.00 – Lezione di Decorazione Floreale “Fiori in festa”: impariamo a creare delle coloratissime torte fiorite e segnaposti per decorare le vostre tavole…

a seguire – ore 16,30 circa – Dimostrazione di Decorazione Floreale: torte, dolcetti e pasticcini per una tavola “in fiore

DOMENICA 14 ottobre

ore 10,30 – Lezione di Decorazione Floreale: “raccolti nel bosco…” idee per un centrotavola autunnale

a seguire – ore 12,00 circa – Dimostrazione di Decorazione Floreale: “Cappelli, che passione…tante idee per realizzare un cappello fiorito…

ore 15,00: Lezione di Decorazione Floreale”raccolti nel bosco…” idee per un centrotavola autunnale

a seguire – ore 16,30 – Dimostrazione di Decorazione Floreale: “cappelli, che passione…tante idee per realizzare un cappello fiorito…

Programma Concerti e Balli

VENERDÌ 12 ottobre

ore: 17,00

QUARTETTO DI FLAUTI DELL’ISTITUTO MUSICALE P. MASCAGNI

Eugène Bozza 1905-91

Jour d’etè a la montagne(1953)

1°Pastorale

2°aux bords du torrent

3°Le chant des forèts

4°Ronde

SABATO 13 ottobre

Associazione corale Guido Monaco

Prima parte ore 16,30 parco di Villa Mimbelli

MARINARESCA LIVORNESE ”Alta è la notte”

POPOLARE TOSCANO L’amore è come l’ellera

G.PIETRI ”’O com’è bello guidare i cavalli

Il concerto proseguirà nel salone degli specchi di villa Mimbelli

DOMENICA 14 ottobre

ore: 16,30

BALLO OTTOCENTESCO della SOCIETA’ DI DANZA

Il fiore nella danza di società dell’Ottocentesco

1°Valzer figurato valser Rose del sud op.388 Johan Stauss

2°Quadriglia I lanceri -La Rosa

3°Danza figurata Mazurka fiori di maggio Josef Strauss

4°Marcia delle Camelie, op. 248, Johann Struass II

Programma Ludoteca Harborea

Limonaia di Villa Mimbelli

Organizzato da Cooperativa Gioco Città

• SABATO 13 ottobre

15:00 -19:00

16.00-17.30 Cantastorie nell’orto con Giacomo Barbabietola

17.30-19.00 Laboratorio: Fantasia…. di fiori!

Laboratorio di costruzione con materiali di riciclo

• DOMENICA 14 ottobre

10:00 – 13:00 / 15:00 -19:00

10:00- 11:30 Laboratorio: Fantasia…. di fiori!

Laboratorio di costruzione con materiali di riciclo

11:30-13:00 Percorso di lettura: racconti e filastrocche nell’orto!

15:00-17.00 Origami e Cantastorie nell’orto con Giacomo Barbabietola

17:00-19:00 Laboratorio : Gli animali dell’orto!

Laboratorio di costruzione con materiali di riciclo

Appuntamenti presso gli stands

stand N. 13

Degustazione di cioccolato e cioccolato con erbe aromatiche L’appuntamento è presso lo stand N. 13 di PASTICCERIA GNESI

stand N. 20

Lezione dimostrativa per la realizzazione di un unguento medicamentoso con l’utilizzo di tre semplici ingredienti Cera d’api, Burro di Karitè e olio.

L’appuntamento è presso lo stand N. 20 di Matricaria sabato pomeriggio 16,00 e domenica mattina 11,00.

stand N. 28

Lezione dimostrativa di lavorazione al tornio.

L’appuntamento è presso lo stand N. 28 di terrecotte Venturi Vasco: sabato pomeriggio 16,30 e domenica mattina 11,30.

stand N. 34

Lezioni di Decorazione Floreale

stand N. 45

Degustazione di:

Chianti Classico Gallo Nero 2010

Riserva Chianti Classi Gallo Nero 2006

Suganella 2006 – IGT Toscana rosso

Vin Santo del Chianti Classico 2006

L’appuntamento è presso lo stand N. 45 , VILLA ANTINORI DEL CIGLIANO

stand N. 59

Dimostrazione di pittura.

L’appuntamento è presso lo stand N. 59 di Tiziana De Felice: sabato e domenica  pomeriggio alle 15,30

stand N. 70

Degustazione marmellate e mieli di agrumi. L’appuntamento è presso lo stand N. 70 di OSCAR TINTORI VIVAI.

la redazione

Comments are closed

Other News