Al via la seconda edizione di Harborea, festa delle piante e dei giardini d’oltremare

11 ottobre 2012 01:42 Commenti disabilitati

Livorno – Piante ornamentali rare ed inusuali, acquatiche e succulenti, erbacee perenni che fanno bello il giardino d’autunno, graminacee, orchidee ed emerocallis, rose e salvie ornamentali,  ma anche frutti antichi, spezie e sementi, saranno in mostra a Livorno dal 12 al 14 ottobre a Villa Mimbelli con Harborea, festa delle Piante e dei giardini d’Oltremare.

La mostra mercato di giardinaggio , organizzata dal Garden Club e Comune di Livorno,  torna per il secondo anno consecutivo con un numero quasi raddoppiato di vivaisti: circa 80 produttori provenienti da tutta Italia con le loro rarità e piante pregiate, in particolare quelle che vengono da lontano e sono esotico ornamento di giardini e balconi. Saranno certo i toscani a fare la parte del leone nell’esposizione (il pistoiese Barni presenterà una nuova varietà di rosa dedicata alla città di Livorno) ma sarà presente  anche la Liguria, con le spettacolari varietà crestate di piante grasse di Floricola Valroya; la Sicilia con le buganvillee e il limone a buccia rossa di Tamaflor; il Piemonte con le 700 varietà di peperoncino rosso dei fratelli Gramaglia; il Lazio con i rampicanti preziosi e profumati del Floricoltore di Latina e poi le orchidee speciali dell’Orchideria di Morosolo della Lombardia , le emerocallidi (gigli di un giorno) dalla Sardegna e le curiose tillandsie “le piante dell’aria” del vivaio  padovano Tillandsia. Andare per Harborea sarà come – sottolineano gli organizzatori- fare un Giro d’Italia tra produttori e veri collezionisti di piante che con il loro sapiente lavoro giornaliero offriranno una vetrina eccezionale  di rarità.

Ma Harborea, non è solo mostra mercato di piante; ad Harborea si trovano anche arredi da giardino e prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati, si possono seguire corsi di decorazione floreale gratuiti ( ad eccezione dei materiali) e prendere parte ad interessanti conferenze programmate nel Caffè Letterario. Sulla schema dei vecchi Caffè livornesi, si faranno infatti chiacchierate sulle rose e sugli ortaggi, su come si possono curare le piante da limone e coltivare le orchidee “per allungare la vita”. Non mancheranno presentazioni di volumi a tema , come “Storie di giardini” del critico d’arte Guido Giubbini e lezioni di giardinaggio con il Maestro giardiniere Carlo Pagani.  Nell’antica limonaia di Villa Mimbelli sono previsti laboratori didattici green dove i bambini potranno esercitarsi nella botanica come gioco e nel giardinaggio come apprendimento divertente e creativo.

Novità di questa edizione 2012, l’inserimento in programma di momenti d’intrattenimento musicali e danzanti. Sia nel parco di Villa Mimbelli che nelle sale della Villa (sede tra l’altro del museo G.Fattori) sono previsti infatti intermezzi musicali a cura dell’Istituto P.Mascagni, performance della corale Guido Monaco, promenade e balli ottocenteschi della Società di Danza.

Per il programma in dettaglio : www.harborea.com

 Harborea festa delle Piante e dei giardini d’Oltremare

Parco di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva)

Venerdì 12 ottobre – (inaugurazione ore 14.30)  Orario apertura: 14.30-18.30

Sabato 13 ottobre e domenica 14 ottobre: ore 9.30-18.30

Ingresso : 3 € (contributo a sostegno della manifestazione). Gratuito fino a 14 anni.

la redazione

Comments are closed

Other News