Effetto Venezia 2012: Il programma di venerdì 3 agosto

2 agosto 2012 20:16 Commenti disabilitati

Taranta

Livorno – Alle ore 22.05, d venerdì 3 agosto, per Effetto Venezia, sarà la danza ad animare il Palco Omero (piazza del Luogo).

La compagnia Imperfect Dancers darà vita a La Taranta della Luna Nuova (coreografia di Walter Matteini) con musiche di Mario Incudine e Valter Sivilotti.

Alle ore 21.05 sul Palco Angelica Palli di Largo Strozzi la Compagnia dei detenuti della Casa Circondariale di Livorno rappresenterà Onora i padri, una piece teatrale, ideata da Alessio Traversi,  liberamente ispirata alla fiaba “Hansel e Gretel”.

Alle ore 21.05 sarà musica con Effetto Demo sul Palco Demetrio Stratos, Dalle ore 20.30, con partenza dagli Scali del Pesce, stornelli dall’acqua con Fulvio Pacitto a bordo del sandalo veneto lungo i Fossi.

Dalle ore 21.05, ( partenza Scali di Ulisse) sempre lungo i Fossi Medicei sarà possibile rivivere  le avventure di Odisseo ricostruite in un percorso acquatico per la regia di Gianluigi Tosto (Odissea nei Fossi).

E per i bambini. Sugli Scali Finocchietti sta riscuotendo un grosso successo – e non solo da parte dei bambini – il Filo di Arianna , percorso a premi nel labirinto del Minotauro.

Ore 21.35, sul Palco Esopo (piazza dei Domenicani) sarà riproposto Eracle detto Ercole, un gioco per avvicinare i più piccoli alla conoscenza della Mitologia attraverso lo strumento della Pantomima romana.

Il Programma

PALCO OMERO-PIAZZA DEL LUOGO PIO

Ore 22.05 Associazione Danza Livorno e Fondazione Teatro Goldoni presentano

“Taranta della nuova luna” IMPERFECT DANCERS Coreografia Walter Matteini

Costumi Ina Broeckx Musiche di Mario Incudine e Valter Sivilotti

 

Interpreti: Imperfect Dancers Company, Ina Broeckx,  Veronica Bracaccini, Maria Focaraccio

Mattia De Salve, Emanuele Rosa, Armando Rossi,  Julio Cesar Quintanilla

Partecipano le danzatrici della Associazione Danza Livorno

“La Taranta della Luna Nuova” vuole rappresentare l’alba di un nuovo giorno, che il coreografo Walter Matteini concretizza attraverso flash ispirati a momenti diversi delle insurrezioni popolari. Nord e Sud uniti dall’unico obbiettivo, Nord e Sud che si incontrano, sia pure in guerra, nella guerra comune, scambiandosi esperienze, abitudini, tradizioni, musiche, canti e balli. Le genti del Sud con le loro tradizioni popolari; gli uomini del Nord abituati a spettacoli più colti, alle arie Verdiane. Ed ecco ‘’La Taranta della Luna Nuova’’. Che non é salentina e non é calabrese, non é siciliana e non é bolognese, non é napoletana e non é torinese. É la gioia di una nuova Nazione finalmente unita.

MUSEO EL GRECO -BOTTINI DELL’OLIO

Ore 21.05 e 22.35 – “Le stanze livornesi (ipotecate)”

Quadri di vita livornese a cura di Emanuele Barresi

“Le cinque stanze livornesi (ipotecate”, visto il periodo di crisi), illustreranno la storia e la cronaca attuale della nostra città, osservata da punti di vista insoliti, lenti d’ingrandimento di eventi a volte drammatici, a volte comici, a volte addirittura tragici. Un simpatico cicerone accompagnerà il pubblico durante tutto lo spettacolo, insieme al “coro greco” delle allieve della scuola del teatro Goldoni. Con Fabrizio Brandi, Isabella Cecchi, Michele Crestacci, Marco Conte e gli attori del teatro “Vertigo”, Riccardo De Francesca, Eleonora Zacchi. Musiche di Carlo Bosco Scene e costumi di Adelia Apostolico, con il contributo della ditta Biscottini e della Sartoria Panciatici. Ideazione e regia sono di Emanuele Barresi.

SCALI DI ULISSE – FOSSI MEDICEI  

Dalle ore 21.05   – “Odissea nei Fossi”

Interpretazione e regia di Gianluigi Tosto

Coordinamento musicale di Claudia Bombardella

Movimenti coreografici di Angela Torriani Evangelisti

Le celebri avventure dell’eroe omerico vengono ricostruite lungo un percorso in barca all’interno dei Fossi del Quartiere Venezia. Passando da uno scalandrone ad un altro, Gianluigi Tosto sarà l’attore-narratore che darà vita e corpo, insieme ai musicisti e ai danzatori che lo accompagnano, alle peregrinazioni del divino Odisseo.

Partenza: I Feaci (scalandrone Monte Pio)

Primo scalo: I Ciclopi (scalandrone Fortezza Nuova)

Secondo scalo: Circe (scalandrone via della Madonna)

Terzo scalo: Regno dei morti (scalandrone Scali Finocchietti)

Quarto scalo: Le Sirene (scalandrone Scali Finocchietti)

Quinto scalo: Eolo (scali del Ponte di Marmo)

Sesto scalo: Ritorno a Itaca (scaladrone Monte Pio)

Biglietto: € 10,00

PALCO ANGELICA PALLI – LARGO STROZZI  

Ore 21.05 – “Onora i padri”

Liberamente ispirato alla fiaba di “Handel e  Gretel”

Il Laboratorio Teatrale della Casa Circondariale di Livorno in un progetto di Arci Solidarietà Livorno in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Livorno. Con il sostegno della Regione Toscana (Progetto “Teatro in carcere”) e del Comune di Livorno.

ideazione e messa in scena: Alessio Traversi

Compagnia dei detenuti della Casa Circondariale di Livorno:

Altin Metaliaj, Stefano Balestri, Nicola Capasso, Mirian Doci, Fabrizio Misseri, Nertil Aliaj, Saber Hachana, I. T., Ke Xiu Zhong e Francesca Ricci

organizzazione interna: Alessia La Villa

 

PALCO DEMETRIO STRATOS  – VIA DEL FORTE SAN PIETRO

Ore 21.05 – “Effetto Demo” Rassegna di Band emergenti in collaborazione con la rubrica Demo del quotidiano “Il Tirreno” e l’Associazione culturale The Cage.

La rubrica Demo del quotidiano “Il Tirreno” e l’Associazione culturale The Cage uniscono le forze per dare la possibilità agli artisti livornesi che scrivono musica originale di esibirsi nella bellissima cornice di Effetto Venezia. Ogni sera due band condivideranno il palco per dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno, che il fermento musicale in città è più vivo che mai. Non saranno fatte distinzioni di genere, si spazierà dal pop-rock al metal progressive così che tutti i palati musicali possano essere accontentati.

PALCO ESOPO  – PIAZZA DOMENICANI

Ore 21.35 “Eracle detto Ercole” Spettacolo di e con Marco Picello

Le regole del gioco sono i canoni della Pantomima romana. Gli argomenti del gioco le avventure degli Dei da quando sono nati a quando sono diventati grandi, in particolare la storia di Ercole. Il progetto mira ad utilizzare uno strumento ludico (la Pantomima romana era un intrattenimento comico, burlesco) per familiarizzare i bimbi con la storia della Mitologia, proponendo canovacci su cui fantasticare, interagire e reinterpretare. Anche il luogo vuole portare i giovani cittadini a frequentare i luoghi di cultura del loro territorio con periodicità e con familiarità, identificandoli come posti in cui accadono molte cose molto divertenti.

PALCO EURIPIDE  – CIRCOSCRIZIONE 2   

Ore 21.35 “Le orme del cammello” Presentazione del libro di Sirio Malfatti

FORTEZZA VECCHIA – Quadratura dei Pisani –

Ore 21- Roberto Antonini  presenta “L’assedio di Livorno” di Giulio Cesare Carraresi

Si tratta di un romanzo storico, scritto da Carraresi nel 1869,  che racconta in forma romanzata, l’assedio di Livorno del 1496,  quando Livorno unica città toscana rimasta fedele a Firenze, sopportò da sola, l’assedio di Carlo VIII Re di Francia. Come in ogni romanzo storico che si rispetti, c’è il buono rappresentato da Lodovico d’Antignano,  e il cattivo, il Capitano al servizio dei Pisani. Roberto Antonini ha trovato il manoscritto presso la Biblioteca Labronica e ne ha curato l’edizione.

CAVALLO DI TROIA  – PIAZZA DEL MUNICIPIO

Ore 23.45 “Cassandra: io v’avevo avvisato!” di e con Claudio Marmugi

Predizioni e affermazioni veritiere comico-cabarettistiche dall’antica Grecia della profetessa inascoltata; colei che diceva il vero e nessuno le credeva!

Programma completo su www.effettovenezia.it

Info: Ufficio Turismo Comune di Livorno 0586-820454/285/226/288/210 ; e in orario 19-24 cell. 333-94754

Comments are closed

Other News