Palio Marinaro: Il 10 si colora di giallo dell’Ovo Sodo, nei 4 rosso verde dell’Ardenza, Special Olimpics al Velocio di Spezia

Ardenza La Rosa esulta dopo la vittoria (foto andrea trifiletti)
Livorno – Il Palio 2012 si colora di giallo. Giallo, il colore dell’Ovo Sodo. Dopo la Barontini la cantina ha fatto riflessione, ed ha cambiato la formazione. Due vogatori ed il timoniere, scendono e altri salgono. E’ chiaro che, qualcuno, non ha gradito la scelta; ma poi il campo di gara, ha dato ragione a chi aveva perso questa decisione. Il mister Dismo Bertini ed il presidente Pirro Stefanini. Molte volte, quando è il momento di prendere decisioni, dobbiamo lasciare da parte il cuore e far parlare il cervello. La ragione.
La partenza è stata nervosa. Gli equipaggi sapevano che la gara poteva tingersi con i loro colori sociali, quindi, non era facile trovare l’allineamento giusto per far scattare il “colpo, dello starter. Tanto che la giuria ha alzato bandiera blu. Per andare verificare le boe. Poi di nuovo allineamento e…via. Il tramonto aveva assunto colori fantastici, a far estasiare i pittori, così le ostilità si sono aperte. Dopo un centinaio di metri la gara ha presola sua fisonomia e quattro gozzi parevano sulla stessa linea. Il Pontino sembrava poter stare con i primi, poi ha lasciato il passo, e Ovo Sodo, S. Jacopo,Venezia, e Borgo hanno fatto gara a sé. La lotta era incerta. Le boe sembravano non dare un responso. Poi negli ultimi 250 metri, il giallo prendeva il sopravvento, e lasciava 5” al S. Jsacopo ed 8” al Venezia. Da ricordare che i rossi erano partiti in boa 8, S.Jacopo in boa 5 ed Ovo Sodo in boa 3.
L’Ovo Sodo era dal 2009 che aspettava questa vittoria.
Il team vincente
Timoniere Massimo Pessi. Vogatori: Alessio Melosi, GianLuca Mastalli, Gabriele Pritoni, Alessandro Augusti, Fabio Ricci, Maicol Bacci, Francesco Rovini, Jonathan Pellegrini, Alessandro Marchini, Dario Brilli.
Ordine d’arrivo Gozzi a 10 remi
1° Ovo Sodo 10’16”43
2° S.Jacopo 10’21”68
3° Venezia 12’23”08
4° Borgo 10’31”05
5° Salviano 10’45”84
6° Pontino 10’48”89
7° Circoscrizione V° 11’01”88
8° Labrone 11’16”66
La parola al presidente Pirro Stefanini
Dal 2009 che il Palio non si tingeva di giallo.
“ Te lo dissi in Piazza Cavalotti, questo gozzo cammina, e per me al 99% vinco il Palio Marinaro. Sapevo che dovevo fare tre mosse giuste. Ed hanno dato i loro frutti. ( Petroni, Augusti e Pessi al timone. Ciò non toglie che quelli restati fuori sono validi.”
Alla Barontini un’altra gara.
“ Sai benissimo che la Barontini è una gara a sè, correnti, percorso particolare. Però sul Palio eravamo quattro rioni che si poteva gareggiare per la vittoria. Però ha detto bene lo speaker, la vittoria viene dal cielo. Io ci credo. ( Ricordate la morte, in un incidente stradale di un loro vogatore?) E quindi la vittoria si dedica a Lui ed alla sua famiglia.”
Prima si era corso la gara riservata alle gozzette a 4 remi. Un trionfo dell’Ardenza. Ha fatto gara a sé. E’, quindi, l’attenzione è andata per la conquista della piazza d’onore. Lotta è stata tra Quercianella e Magenta. E’ andata alla barca del presidente Francesco Landi, i bianco verdi; ma il tutto si è risolto agli ultimi 200 metri.
Un plauso particolare và a Gilmo Filippi. Il quale ha ripreso in mano la Cantina, che era finita tra le ceneri, ed, in pochi mesi, è riuscito a mettere in acqua un equipaggio più che valido.
Montenero e Colline hanno chiuso la gara per onor di firma. Specialmente i biancocelesti.
Il team vincente rossoverde
Timoniere Flavio Pozzi. Vogatori: Nicola Fabbri, Lorenzo Speranza, Luca Scateni, Manuel Carocci, Riserva: Lorenzo Maggini. All. Marino Casprini
Ordine d’arrivo Gozzette a 4 remi
1° Ardenza 11’59”55
2° Quercianella 12’10”38
3° Magenta 12’15”84
4° Montenero 12’39”73
5° Colline 13’57”04
La parola al Presidente, rossoverde, Emilio Braccini
“ Sono molto contento anche perché il Quercianella è arrivato secondo.Ormai è risaputo che, quest’anno, abbiamo lavorato in simbiosi. Così l’anno prossimo si allargherà la famiglia e vi sarà l’accorpamento più grosso. Saremo 4 rioni, quelli della Livorno sud. Le permesse per far bene ci sono e ci saranno.”
Ardenza 3 vittorie, 1 il Quercianella. Avete detto, e dimostrato,noi ci siamo.
“ Assolutamente sì. Forse dovremo integrare la barca a 10 remi con qualche altro atleta. Abbiamo un allenatore che si è dimostrato molto bravo, ed attento al lavoro. Stasera, se ce né fosse stato bisogno, ne è la dimostrazione”
Questo armo come è nato?
“ Non è altro che la barca a 10 che lo scorso anno perse il gozzo. E’ più facile una barca a quattro; ma, anche con il 10, abbiamo le nostre esperienze. Per il prossimo non dovrebbero esserci problemi. Naturalmente con l’appoggio del Montenero, Quercianella ed Antignano. Che non sono poca cosa.”
Posso dire che è sta una gara facile?
“ Prima di partire avevo qualche dubbio, poi dopo la partenza, e specialmente dopo la prima boa, si è visto subito che potevamo farcela.”
In apertura del pomeriggio sono scesi in acqua gli equipaggi dello Special Olimpics, per il loro Palio. Ha bissato la vittroat dello scorso anno il Velocio di la Spezia. In gara anche tre barche di Sportlandia. Le quali hanno dimostrato di poter cimpetere con i migliori, grazie al lavoro di Mauro Martelli.
Team vincente: Timoniera: Aliena Rosellini. Vogatori:Aleandro Coppola, Angela Sman, Gianluca Scierra, Francesco Bermul.
Ordine d’arrivo
Palio Special Olimpcs
1° Velocio Spezia 3’19”21
2° Sportlandia 1 3’19”62
3° Sportlandia 2 4’13”96
4° Pol. Spezzina 4’21”76
5° Sportlandia 3 5’08”81
6° Canottieri Fi 5’30”48
Premiazione il 12 luglio alla Fortezza Vecchia.
La foto di copertina è di Andrea Trifiletti
Comments are closed