Una serata per ricordare gli amici,… assenti…, der Bar Civili al bagno Sama di Antignano.

Una sera...qualsiasi al bar Civili (foto fickr.ot)
Livorno – Uno dei luoghi per il quale Livorno è ricordato in tutto il mondo è il bar Civili, famoso per il ponce alla livornese. Col passar degli anni, alcuni frequentatori, ebbero l’idea di formare un gruppo, e giocare per lo sport, a cui erano legati da molti anni, il calcio.
Così nacque una squadra. E si iscrissero al torneo Aamps. Non avendo le misure regolari il campo da gioco, decisero di formare una squadra con 8 giocatori. Ed in questo furono dei precursori.
Correva l’anno 1972. La formazione vedeva in porta Pollastrini, e con i giocatori Possenti, Bani, Borghini, Sicurani, Costantini, Agonigi, Nerazzini, Nesti. Allenatore Renzo Possenti.
Renzo Possenti, che lavorava all’interno del bar, come barista, in poche parole era lui a fà i ponci ( dagli anni ‘90), ed esserne l’animatore. Uno che sapeva tenere il gruppo, sempre all’erta. Per molti era semplicemente “il rosso”, per i colori dei suoi capelli . Inoltre per la sua verve e la sua ironia, era il cervello dei movimenti della compagnia . Per capirci, il rosso, sarebbe stato perfetto per una parte del film “Amici miei”.
Purtroppo Renzo è andato a fare i ponci in paradiso, e, con lui, altri amici sono andati fargli compagnia, da Fabrizio Pellegrino,il numero uno della squadra, e non solo perché portiere, Viviano Bianchi, Maurizio Russo, Franco Chimenti ( detto Ballotta), il mister che riuscì a mettere in bacheca la coppa Casciani, Renzo Filippi (detto Tamacino), Mauro Nieri ( detto Naso), Valter Ciorini, Fabio Gori, Dante Osti, Luciano Albieri, Luciano ed Antonella, Paolo Nerazzini e Massimo Bacci .
Il gruppo, tutt’ora, continua a bere… ponci, fare le gabbionate e ritrovarsi a cena, almeno una volta alla settimana. E proprio per non dimenticare vogliono dedicare una serata agli amici che non ci sono più.
Il locale scelto è il bagno Sama di Antignano, dove, innanzi tutto sarà consumata la cena, poi il complesso dè “I Furminati” di Claudio Bartoli, anche lui un amico der Civili, avrà il compito di allietare la serata. Durante l’esibizione musicale vi saranno alcuni intermezzi curato dagli amici per ricordare gli amici. Con aneddoti e fatti vissuti. Inoltre sarà presente il poeta, autore del libro “La mia amica triglia” Ermanno Volterrani, con stornelli e parodie . Condurrà la serata Gianni Stampa.
Questa è una dimostrazione quanto conti l’amicizia. Passano gli anni; ma il ricordo e la memoria rimangono indelebili nel tempo. Ed il 19 giugno è la dimostrazione di tutto ciò. Questo è uno degli aspetti, positivi, di Livorno e dei livornesi.
Chi volesse partecipare può telefonare al 338/8490565
la redazione
Comments are closed