Serie B: Il Torino passa, on poca fatica, a Livorno, che entra in zona play-out
Livorno-Torino 0-1
Livorno ( 4-1-4-1): Bardi, Salviato, Lambrughi, Knezevic, Bernardini, Salviato, Schiattarella, Remedi (65’ Prutsch), Barone (52’ Paulinho), Filkor, Piccolo, Dionisi (72’ Bernacci). A disp: Mazzoni, Rampi, Meola, Bigazzi. All. Madonna
Torino ( 4-2-4): Benussi, Darmian, Glik, Ogbonna, D’Ambrosio, Basha, Iori, Vives, Stevanovic (80’ Zavagno), Meggiorini (65’ Antenucci), Bianchi (72’ Sgrigna). A disp: Morello, Di Cesare, De Feudis, Pasquato. All. Ventura
Arbitro: Massa di Imperia ( Vicinanza e Ravghetti IV Uomo: Gallione)
Rete: 39’ Meggiorini
Note: spettatori 4.750 ( 1.675 spettaori-3-75 abbonati). Quota partita: 32.317,77
Livorno – Ecco la capolista. E si è visto. E’ bastata un’azione per andare in vantaggio, dopo la mezz’ora e vivere di rendita. Per onor del vero nemmeno prima, il Torino, aveva creato problemi a Bardi. Ma la squadra, con la esse maiuscola, lo vedi in queste situazione. E’ bastata un occasione per portar a casa i tre punti. Si dice che Meggiorin abbia toccato con ilbraccio, e non con la testa; ma stà il fatto che l’arbitro ha dato tutto per buono.
Mister Madonna aveva disegnato un Livorno, per pochi minuti, con un 4.5-1, poi dopo appena 10’ si è trasformato con un 4-1-4-1. Barone davanti alla difesa e Dionisi, con problemi ad un flessore, unica punta. Paulinho in panchina per problemi ad un ginocchio. Tenere basso il ritmo per non far ripartire il Torino e densità a centrocampo. Forse, dico forse, non era meglio partire con Bernacci davanti, e Dionisi a sinistra al posto di Piccolo? Tutto questo dal fatto che, in fase di possesso, il Livorno alzava Schiattarella e Piccolo per formare un attacco a tre. Essendo Dionisi più attaccante di Piccolo, ed avendo giocato in quella posizione lo scorso anno, avrebbe potuto dare un aiuto migliore alla punta centrale.
Resta il fatto che è bastato un tiro, un gol e vittoria. Non con questo che il Benussi abbia fatto molte parate ui più. Né abbiamo contata una soltanto.
Il Livorno ha terminato con un 4-2-4– come si era schierata la squadra di Ventura. Ha presieduto maggiormente il campo; ma dalle parti del portiere poco o niente.
Nel secondo tempo la squadra ha messo in mostra maggior voglia di fare e molta più grinta. Se ciò l’avessimo vista anche contro il Cittadella e L’Ascoli, forse, adesso avremmo qualche punto in più, e meno pensieri cattivi.
Il campionato, per il futuro, non ci dà certamente una mano. La cosa che tranquillizza è la fiducia che, il Presidente, ha messo in mostra al termine della partita. Alla domanda… 5 partire al termine. Quanti punti dobbiamo raccogliere…
“7 punti. Ma li facciamo. Tranquilli. Se giochiamo con o questo spirito….”
Ma non culliamoci su decisioni che la Federazione potrebbe prendere. Stanno girando certe voci che alcune squadre saranno penalizzate per motivi amministrativi. Pensiamoci da noi a salvarci. Se poi saranno rose….fioriranno.
La rete
Vivas scende sulla sinistra verso il fondo. Ruba spazio a Salviato, che gli permette un cross arretrato. Meggiorin tocca di testa, e manda nell’angolo basso,opposto, dove Bardi può solo sfiorare.
Le pagelle di Daniele Domenici
Livorno- Il Livorno esce sconfitto per la decima volta dal Picchi,
basta un inzuccata di Meggiorini per dare 3 punti ai granata
piemontesi.
Bardi voto 6 Quasi inoperoso, sul gol granata poche colpe.
Salviato voto 5 Il gol arriva dalla sua fascia, soffre le poche
incursioni granata e non si propone quasi mai.
Bernardini voto 6 Rolando Bianchi non porta particolare pericoli e lui
lo argina bene.
Knezevic voto 6 Ci mette l’esperienza, non va mai in difficoltà.
Lambrughi voto 6 Prova di sostanza difende e si propone.
Barone voto 5,5 Messo davanti alla difesa cerca di bloccare gli
attacchi granata, in fase propositiva non riesce mai a far ripartire
le azioni. (dal 53′PAULINHO voto 5,5 La forma sembra averlo
abbandonato, pochi guizzi per il Brasiliano, speriamo in un pronto
recupero.
Remedi voto 5,5 Torna in campo dopo mesi, l’impegno e la corsa ci
sono, l’idee no. (dal 62′PRUTSCH voto 6 Torna in campo dopo 2 anni di
naftalina, gioca elementare e non sbaglia nemmeno un passaggio, non è
il peggiore dei centrocampisti in rosa.
Filkor voto 5,5 Come da consuetudine tanta corsa, sbaglia però alcuni
passaggi e non riesce mai a lanciare gli attaccanti.
Schiattarella voto 6 Grande impegno è corsa, ci prova in tutti i modi
ad aiutare la squadra, nel primo tempo cerca di supportare Dionisi
come può, almeno la grinta e la abnegazione c’e.
Piccolo voto 5. Fuori forma, sulla sua fascia scorrazza indisturbato
il terzino granata. In avanti viene sistematicamente anticipato,
brutta prova dell’ex Piacenza.
Dionosi voto 6 Da suoi piedi si vedono tocchi di qualità, davanti
isolato prova a battersi, ma nella morsa di Glik e Ogbonna non è
facile. Suo l’unico tiro in porta amaranto di tutto il match. (dal
73′ Bernacci voto 5,5 Lanci lunghi e lui ci prova di testa, ne prende
davvero poche.
Madonna voto 5 Presenta un 4-5-1 per difendere lo 0-0, rinuncia al
gioco, predispone un centrocampo a 3 senza fosforo e con Piccolo
esterno fuori condizione. Dalla sua all’attenuante delle molte
assenze.
Risultati
Modena– Sampdoria 0-2
Albinoleffe - Brescia 0-2
Bari - Ascoli 0-0
Crotone - Cittadella 3-1
Empoli - Gubbio 2-1
J.Stabia - Grosseto 0-0
Padova - Sassulo 0-1
Pescara - Vicenza 6-0
Varese - Nocerina 2-1
Livorno - Torino 0-1
Reggina – Verona ore 20.45
Classifica
Torino 73 /// Pescara 71 /// Sassuolo 70 /// Verona 67 /// Varese 62 /// Sampdoria 61 /// Padova 60 /// Brescia 56 /// Reggina 54 /// J.Stabia 53 /// Modena, Grosseto 48 /// Bari, Crotone 46 /// Cittadella 44 /// Ascoli 42 /// Livorno , Empoli 38 /// Mocerina, Vocenza 34 /// Gubbio 31 /// Albinoleffe 25
Comments are closed