Secondo ed ultimo appuntamento sul “Natura e paesaggio nella letteratura e nell’arte ”L’anima del paesaggio: dall’800-‘900 fino alla Land Art

IL Centro Donna di Largo Strozzi
Livorno - Al Centro Donna (Largo Strozzi 3) martedì 8 maggio alle ore 17.00 sarà presentata la seconda ed ultima delle due lezioni “Natura e paesaggio nella letteratura e nell’arte” a cura di Donatella Nannipieri e Lucilla Serchi. Il percorso, iniziato venerdì scorso -in cui le relatrici hanno illustrato il periodo dalla domus romana alle eleganze del Bernini- si conclude domani ed avrà come argomento “L’anima del paesaggio nell’800 e nel ‘900” fino ad arrivare alla Land Art in cui la natura è soggetto attivo e dove gli artisti intervengono direttamente sul paesaggio.
Nella Land Art, a partire dal 1967-68, gli artisti sono desiderosi di valutare il potere dell’arte al di fuori dell’ambiente asettico degli spazi espositivi, intervenendo direttamente nei territori naturali, negli spazi sconfinati come i deserti, i laghi salati, le praterie, le spiagge, il mare. I land-artisti utilizzano lo spazio e gli elementi naturali come materiali specifici dell’opera, attraverso interventi su grande scala. Il fine di tali opere è di documentare il modo in cui il tempo e le forze naturali mutano gli oggetti e i gesti: esse esprimono un atteggiamento che è al contempo critico e nostalgico, alternano aggressività e senso di protezione nei confronti del paesaggio.
L’evento è a cura del Centro Donna del Comune di Livorno e dell’Associazione Ippogrifo.
Info:
Centro Donna, Largo Strozzi 3
Tel. 0586 890053
Email: centrodonnalivorno@yahoo.it<
Associazione Ippogrifo, Piazza della Repubblica, 47
Tel. 0586/889594
Email: ippogrifo@alicia.it
Comments are closed