Festa dlla Patrona: Dal 13 al 28 maggio per celebrare Santa Giulia. Il 20 maggio la gara remiera “Coppa Santa Giulia”

Riccardo De Martino premia il Montenero Rosa. Vincitrice della categoria femminile 2011 ( foto gianpi)
Livorno – Livorno e la sua patrona, Santa Giulia. Vicini nella vita, e nello sport. E lo sport di Livorno, che ha radici nella sua storia, facendo parte della sua cultura, sono le gare remiere. Ed una di queste gare, da 22 anni, è stata intitolata alla Patrona.
“ L’immagine di S. Giulia suggerisce ai giovani come spendere la vita, sia sociale che religiosa. Una giovane che ha saputo dare, e non buttare la vita. Il volontariato che agisce all’interno delle gare remiere è un esempio per dare la vita.” Con queste parole Mons. Paolo Eazzauti ha iniziato la presentazione della Festa della Patrona e la Coppa S. Giulia.
Una gara diversa dalle altre. Gara a cronometro, su un percorso di 800 metri, con partenza, ed arrivo, nello specchio d’acqua di fronte alla cantina del Pontino San Marco, sugli Scali delle Cantine.
Le categorie partecipanti:
Juniores, Gozzette femminile e senior a 4 remi, e Gozzi a 10 remi.
Svolgimento della gara:
Ogni gara vede in campo due imbarcazioni, disposte in senso contrario, sulla linea di partenza, che percorrono un giro del percorso. Chi avrà realizzato il tempo inferiore, all’altra, passerà il turno, o vincerà.
Partenze
Avranno un susseguirsi di dieci minuti.
Programma
Ore 19 si svolgeranno le gare eliminatorie partendo dalla categoria minipalio, a cui parteciperanno San Jacopo, Venezia, Salviano e Pontino San Marco.
Subito dopo le gozzette Femminili, con Montenero, Borgo Cappuccini, Salviano, Colline ed Ardenza.
Poi gozzette 4 remi Senior con Colline-Stazione, Montenero, Ardenza, Quercianella e Magenta Origine.
Infine Gozzi a 10 remi con San Jacopo, Borgo Cappuccini, Venezia, Ovosodo, Salviano, Pontino San Marco, Shangay-Fabbricotti ed una rappresentativa dei rioni appartenenti alla Circoscrizione V.
Ore 22 si svolgeranno le finali del Minipalio e delle gozzette Femminili. Di seguito le finali delle gozzette Senior e gozzi 10 remi.
Al termine delle gare sarà fatta la premiazione, ore 23.40 circa. Saranno presenti il sindaco Alessandro Cosimi, il vescovo mons. Simone Giusti, l’amministratore della diocesi mons. Paolo Razzauti, l’assessore allo sport Maurizio Bettini, il presidente del Comitato Palio Marinaro Vittorio Pasqui ed i rappresentanti del Car. Lo stesso gruppo era presente nella cantina del Palio marinato per la presentazione della gara. L’unici assenti , perché impegnati in Consiglio Comunale l’Assessore, ed il Sindaco. Nel corso della conferenza stampa hanno presentato il programma della Festa di Santa Giulia, illustrato da Luciano Della Bella, che quest’anno ha una durata maggiore delle scorse edizioni, due settimane
Durante la festa per ricordare la Santa Patrona di Livorno, un’altra serata dove sarà protagonista il “cencio” del Palio Marinaro.
Lunedì 21 maggio alle ore 20.30. Processione in mare con le reliquie della patrona dalla Fortezza Vecchia alla pieve di san Jacopo Acquaviva con barche storiche. Sulla Piazza. Accoglienza da parte della Livornina, Fanfara dell’Accademia navale e benedizione del “Cencio del Palio”. Al termine il saluto del Sindaco e spettacolo pirotecnico.
Le iniziative, dal 13 al 28 maggio
Domenica 13 maggio ore 16.30
Chiesa si S. Andrea: Concerto “La gioia della musica”. Orchestra di bambini “Suzuki” di Firenze – 60 musicisti da 3 a 15 anni.
Martedì 15 maggio ore 21.00
Chiesa di S. Andrea: veglia di preghiera “ Divorano il mio popolo come il pane”
Mercoledì 16 maggio ore 18.00
Sala Consiliare della provincia: Conferenza con la dr.ssa Cristina Saccardi
“ Santa Giulia martirio e verginità nella chiesa” a cura della Arciconfraternità si S. Giulia.
Giovedì 17 maggio 0re 21.15
Chiesa Santa Giulia: Concerto Stabat Mater. Quartetto d’archi ed organo della Corale Del Corona, Coro Polifonico Del Corona diretta dal M.o Luca Stornello.
Venerdì 18 maggio ore 21.15
A S.Andrea Saline parrocchiale: “Truffe e raggiri, luce, gas, telefono, internet. I diritti dei cittadini “. Com. Parr. S.Andrea, Gruppo Culturale Agorà, Lega Consumatori.
Sabato 19 ore 21.15
Auditorium Istituto musicale P. Mascagni. Duke Ellington – Sacred Concerts. Solist, Coro ed Ensemble jazz - Dir. G.Micheli, al pianoforte M. Grossi.
Sabato 19 e Domenica 20 maggio
P.zza XX Settembre: Festival della Carità. Attività di animazione, stand Ass. Volontariato, Apericena Etnica, Gruppi Musicali.
Domenica 20 maggio ore 9.00
Campo Scuola: Corriprimavera. Corsa podistica trofeo S. Giulia di km. 12,870. Campionato Toscano Uisp di Corsa su strada.
Ore 10.00 – 12.00
Rotonda di Ardenza: Raduno Maggiolino show
Ore 20.00
Fortezza Nuova: 22° Coppa Santa Giulia. Gara remiera
Ore 21,15
Chiesa S. Giulia: Arie Sacre e Stabat Mater, di S. Pieruccioni - Solisti M° G. Polidori. Quintetto di fiati.
Lunedì 21 maggio ore 18.00
Tatro Filicchi Parr. S. Seton: Incontro con l’Autore. Don Marco Pozza presenta il suo libro: Contropiede
Ore 18,30
Chiesa S. Giulia: Canto dei Vespri. Corale Domenico Savio
Dalle ore 20,30
Processione in mare con reliquie di S. Giulia. Dalla Fortezza Vecchia alla Pieve di san Jacopo di Acquaviva. Benedizione del “cencio” del Palio Marinaro. Spettacolo pirotecnico
Martedì 22 maggio ore 17,30
Cattedrale: Solenne Celebrazione Eucaristica. Presieduta da S.E. Mons. Simone Giusti, Vescovo di Livorno. Processione ocn l ereliquie per le vie della città e rientro in S.Giulia.
Venerdì 25 maggio ore 17,30
Palazzo Vescovile-Sala Fagioli: Convegno. “Dallo scafandro al casco” internengono: Prof. P. Benvenuti, Ing. V. Zolesi, Mons. Sinone Giusti.
Sabato 26 maggio ore 15.00
Campo scuola: Voliamo Insieme…Oltre” Un giorno di sport insieme. Ragazzo diversamente abili e normodotati. ( Avis ed Uisp)
Lunedì 28 maggio Diocesi e Provincia di Livorno
Ore 16.30 Sala Consiliare Provincia-Conferenza: Politiche di Cooperazione ed Integrazione. Ore 17,30 Conferimento simbolico della cittadinanza a 18 ragazzi figli di immigrati e nato un Italia. Ore 18.00: Il ministro Riccardi e le Autorità danno inizio alla Marcia della Pace, organizzata dalla comunità di San’Egidio.
Durante tutto il periodo: Largo Duomo ex baldi: Mercatino dell’Usato, a cura della delegazione di Pisa dell’Ordine di Malta.
Piazza della Repubblca e P.zza xx Settembre. Giostre gonfiabile e Banchetti dell’ingegno.
18-19-20 Maggio dalle ore 10 alle ore 24
Fortezza Vecchia: Per Madre Terra. Alimentazione naturale, Informazione, Gioco ed Arte. Sulla tutela ambientale e sul reale benessere.
la redazione
Comments are closed