Convivio per Giorgio. Livorno dedica all’illustre concittadino un convegno con giovani critici letterari e poeti
Livorno -Giorgio Caproni ha conosciuto negli ultimi venti anni un crescente interesse critico e, specie per i giovani studiosi, la sua statura artistica e letteraria si è imposta con pochi termini comparabili di confronto.
E’ per questo motivo che, nell’ambito delle iniziative dell’Anno Caproniano, il Comune di Livorno ha voluto promuovere con il sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmi, un convegno che richiamasse a raccolta le nuove generazioni di critici letterari, giovani studiosi di Caproni che ne hanno colto l’attualità e la particolarità del suo linguaggio poetico.
Venerdì 4 maggio e sabato 5 maggio alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” di Villa Fabbricotti (viale della Libertà) si terrà Convivio per Giorgio, due giornate di studio, ma anche di lettura di testi e poesie di Giorgio Caproni o a lui dedicate.
Coordinato dal professor Lorenzo Greco, a cui è stato affidato il coordinamento scientifico dell’anno Caproniano, il convegno si aprirà alle ore 15.30 di venerdì 4 maggio con l’introduzione di Luigi Surdich (Università di Genova) per poi passare agli interventi di giovani critici che da poco si sono affacciati alla ribalta degli studi della poesia contemporanea: Anna Chella e Lorenzo Peri (entrambi dell’Università di Firenze) che parleranno dei rapporti della poesia caproniana con la musica. E dalla Francia (dove la fama di Caproni si è molto consolidata) interverranno due giovani studiose: Iris Chionne (Università di Nantes) che parlerà del “Seme del piangere” e “Stil Novo” e Judith Lindenberg (Università di Parigi) esperta di Caproni traduttore, specie di opere della letteratura francese (Cèline e Genet). Nella stessa giornata di venerdì saranno presentati due volumi : L’AltraGuida . Le città e le radici di giorgio Caproni:Livorno-Genova-Roma di Anna Laura Bachini – ETS Editore e Giorgio Caproni: bibliografia delle opere e della critica di Michela Baldini, editore Bibliografia e Informazione .
La mattina di sabato 5 maggio (inizio ore 10) sarà invece dedicata ai poeti. Il “convivio”, coordinato dal decano dei poeti livornesi, Luciano Luisi, tra l’altro caro amico di Caproni, vedrà la partecipazione dei più noti poeti delle giovani generazioni ( Elena Salibra, Renzia D’Incà, Roberto Veracini, Simonetta Filippi , Paolo Maccari e Alessandro Fo) che leggeranno i loro versi in memoria di Giorgio, ricordando il loro debito artistico verso lo scrittore che ha rappresentato un vero modello per il rinnovamento del linguaggio poetico nell’ultimo ventennio.
Domenica 6 maggio, alle ore 16.30 sarà replicato il percorso poetico/visivo urbano “ I luoghi di Giorgio Caproni “ che condurrà cittadini e turisti nei luoghi di Livorno che furono fonte di ispirazione per Caproni. Il percorso farà tappa ai nove totem grafici che sono stati collocati in Piazza della Repubblica, Corso Amedeo, Sant’Andrea, via Palestro, al Mercato Centrale, Dogana d’Acqua, sui Fossi della Venezia, alla Terrazza Mascagni e al Porto. Il percorso è gratuito. Info : 339 8560212
la redazione
Comments are closed