Gran finale, con doppio appuntamento, per le iniziative livornesi legate alla Giornata internazionale del Jazz Unesco.

L'ingresso della Gaia Scienza
Livorno- Lunedì 30 aprile alle ore 16.30 alla libreria Gaia Scienza (via di Franco) si terrà un dibattito sulla situazione del jazz in Italia e a Livorno. Intervengono Andrea Pellegrini, Marco Lenzi, Francesco Mariotti, Alessio Carnemolla, Maurizio Mini e altri ospiti (ingresso libero).
Alle 21.00 grande festa finale al Teatro C / Nuovo Teatro delle Commedie (via M. Terreni 5): aperitivo con ricco buffet e Jam Session con gli allievi del Jazz Lab Teatro C diretti da Andrea Pellegrini, gli allievi dei corsi di Jazz dell’ Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni condotti da Mauro Grossi e musicisti fra cui Dimitri G. Espinoza, Nino Pellegrini, Giacomo Riggi, Emiliano Loconsolo, Chiara Pellegrini, Stefano Brondi e molti altri (ingresso libero).
Info:
Libreria Gaia Scienza, Via di Franco, 12, Livorno Tel. 0586 829325 info@gaiascienza.it<mailto:inf
Teatro C, Via G. M. Terreni, 5, Livorno Tel. 0586 400391 info@teatroc.net<mailto:info@
International Jazz Day Unesco, un primo bilancio a caldo (e i progetti futuri) dell’organizzatore Andrea Pellegrini
L’organizzatore delle iniziative livornesi per l’International jazz Day Unesco, il jazzista di fama internazionale Andrea Pellegrini, esprime la propria soddisfazione per come è andata la manifestazione: una settimana di eventi jazz “sparpagliati” non solo in luoghi deputati (come il Teatro C e il Mascagni), ma anche in librerie, ristoranti, gallerie d’arte, negozi di strumenti musicali. Tutti con grande consenso e presenza di pubblico. “Mi piace evidenziare – esordisce Pellegrini – il successo dell’incontro di presentazione del libro di Storia del Jazz di Stefano Zenni (i presenti hanno acquistato tutte le copie del libro disponibili alla Gaia Scienza e l’evento sarà ripetuto a Pisa al centro SMS domenica 29 aprile alle 18). Apprezzatissimi il concerto del FVL Quartet (Luca Signorini, Simone Graziano, Franco Fabbrini, Francesco Petreni) che ha presentato il Cd “La Torre nel Mare” al Mascagni e il concerto di Emiliano Loconsolo al Q Restaurant che ha registrato il tutto esaurito. Prezioso il contributo di tanti soggetti, fra cui lo Studio d’Arte dell’Ottocento con una mostra di pittura sul jazz che è una vera “chicca”, Il negozio di Cd Symphony, la Libreria Belforte 1805, il negozio di strumenti musicali Music City diretto dal chitarrista jazz Tony Mazzone hanno dedicato la propria vetrina al Jazz”.
Pellegrini apprezza la grande visibilità che la manifestazione e Livorno hanno avuto, senza un euro di finanziamento: “Oltre alla stampa locale, che ringrazio caldamente – dice Pellegrini – abbiamo avuto due interviste di mezz’ora in diretta sulla Radio svizzera italiana, RAI Radio 1 e TV RAI 3 che grazie ai contatti Unesco / Livorno hanno dedicato un ampio spazio nazionale all’iniziativa visibilità mondiale e ufficiale sui siti Unesco. Credo che non si possa fare di meglio”.
Intanto il Comitato animato da Andrea Pellegrini è di nuovo al lavoro: “Per il 2013 l’ intenzione è allargare il più possibile la partecipazione, nello spirito Unesco. Tutte le librerie, le gallerie d’arte, le realtà commerciali e culturali che lo desiderino saranno inserite nella manifestazione, puntando non alla giornata del Jazz ma, come negli Usa, al “Mese del Jazz”. Voglio coinvolgere le scuole di ogni ordine e grado, le scuole di musica, la Banda cittadina diretta da Claudio Parrini, i locali. Ho già preso contatti con il Teatro Goldoni, con il TAN Trofeo Accademia Navale, e rafforzeremo le collaborazioni già esistenti dividendo oneri e onori. Un appello ai musicisti: uscite dalle tane, basta con la tristezza, lavoriamo insieme e sicuramente otterremo dei risultati. Non mollate! Quello che fate è importante”.
Infine, una riflessione: “Lo spirito del jazz è sempre in avanti, sempre in cammino, e i musicisti, come diceva Lolli, vivono sui treni. Si può e si deve fare meglio ma solo se lavoriamo tutti insieme.
la redazione
Si ricorda che le iniziative sono state organizzate da: Commissione Italiana per l’ UNESCO, European Music School Union, Associazione Italiana delle Scuole di Musica, Comitato per la Giornata Internazionale del Jazz a Livorno, Comune di Livorno, Provincia di Livorno, Teatro C, Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni, Libreria Gaia Scienza con la partecipazione di Symphony Shop, Music City, Libreria Belforte 1805, Q Restaurant.
Comments are closed