Museo di Storia Naturale: Presentazione del volume “Partire, Partirò, Partir bisogna”
Livorno -

La copertina ( amazon.it)
E’ intitolato Partire, Partirò, Partir bisogna. Firenze e la Toscana nelle campagne napoleoniche 1793-1815 , il volume che sarà presentato venerdì 9 marzo (ore 17)al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di via Roma.
L’appuntamento si inserisce tra le iniziative organizzate in seno alla mostra La toscana – da Pietro Leopoldo all’unificazione amministrativa. Aspetti Militari, promossa dal Consiglio della Regione Toscana in collaborazione con il Comune, la Provincia di Livorno, il Comitato per la Promozione dei Valori Risorgimentali di Livorno e che chiude di fatto le celebrazioni legate al 150° anniversario dell’ Unità d’Italia.
Il libro sarà presentato dagli stessi autori: Paolo Coturri, Gianni Doni, Stefano Pratesi e Daniele Vergani che hanno affrontato nel testo le vicende della Toscana in periodo di annessione all’impero napoleonico.
In occasione della presentazione del volume saranno presenti reenactors, esponenti del 113eme Regiment d’Infanterie de Ligne ed il gruppo di Ricostruzione Storica Napoleonica (K.K.Lir Nr58- reggimento di fanteria di linea austriaca) in costume d’epoca che illustreranno armi ed uniformi del periodo.
In occasione del 200° anniversario dell’annessione della Toscana all’impero napoleonico, viene proposto un approfondimento su alcuni aspetti poco conosciuti della storia toscana in generale e della storia di Firenze in particolare, quali la partecipazione dei toscani nell’ambito delle guerre rivoluzionarie e napoleoniche. Il periodo preso in esame si sviluppa per quasi venti anni, dei quali solo sette saranno quelli di effettiva annessione alla Francia.
Tale periodo, se pur breve, rappresenta un momento molto significativo per la formazione della coscienza nazionale italiana. Infatti, per la prima volta dopo molti secoli, tutti gli italiani, se pur riuniti in 3 diverse realtà politiche, adottano le stesse leggi e combattono sotto una direzione unitaria. Nasce in questi anni il tricolore italiano, repubblicano prima e reale poi. Nasce il concetto di esercito nazionale con leva con coscrizione obbligatoria. Nasce l’idea di una Nazione Italiana. Nel volume gli autori affrontano in modo organico le vicende caratterizzanti questo periodo dalla situazione internazionale agli avvenimenti di Firenze e della Toscana, oltre che dei reggimenti reclutati nella regione, per arrivare poi all’analisi delle vicende personali di alcuni dei protagonisti, rintracciate tra i documenti d’archivio.
la redazione
Comments are closed