La Toscana risorgimentale in mostra al Museo di Storia Naturale

Museo Storia naturale
Livorno – Dopo Firenze, tocca ora a Livorno (da sabato 18 febbraio fino al 18 marzo al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – via Roma) ospitare la mostra LA TOSCANA – da Pietro Leopoldo all’unificazione amministrativa. Aspetti Militari.
Promossa dal Consiglio della Regione Toscana in collaborazione con il Comune e a Provincia di Livorno, la mostra chiude di fatto le celebrazioni legate al 150° anniversario dell’ Unità d’Italia offrendo uno spaccato davvero interessante e poco conosciuto sull’evoluzione dell’esercito granducale dall’epoca leopoldina agli inizi dell’Unità.
In Toscana, così come negli altri stati preunitari, molti militari combattuti tra la fedeltà al Granducato e l’aspirazione ad un’unica patria, figurarono tra i più accesi patrioti, pronti ad impugnare le armi per affermare i valori risorgimentali. L’esposizione vuole raccontare questo e si snoda in un percorso di pannelli – curati da studiosi e ricercatori che hanno esplorato lo specifico delle vicende militari e dell’impatto di queste sulla società civile – ma anche di plastici, video multimediali, cartografie, libri d’epoca, mostre filateliche, uniformi e soldatini. Il taglio dunque è didattico e di facile lettura, utilizzando anche strumenti di gioco per favorire la più ampia partecipazione al recupero di una memoria che non va dispersa. La mostra è curata da Ugo Barlozzetti.
La mostra
La mostra LA TOSCANA – da Pietro Leopoldo all’unificazione amministrativa. Aspetti Militari. È visitabile tutti i giorni (eccetto lunedì e mercoledì) al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (via Roma) con questa articolazione: martedì, giovedì e sabato ore 9-13 e 15-19; venerdì dalle 9 alle 13 e domenica dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
L’inaugurazione
La mostra sarà inaugurata sabato 18 febbraio alle ore 10 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo alla presenza di tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione ( Presidenza del Consiglio regionale della Toscana, Comune di Livorno, Provincia di Livorno, Cantiere della Memoria, Coordinamento Toscano per il Risorgimento, Comitato Livornese per la Promozione dei valori risorgimentali) .
Altri appuntamenti
In seno alla mostra è prevista la presentazione di due volumi: venerdì 24 febbraio alle ore 17 sarà presentato il libro Soldati e Milizie toscane del settecento (1737-1799) di Bruno Mugnai. Venerdì 9 marzo, sempre alle ore 17, Partire, Partirò, Partir bisogna di P.Coturri, G.Doni, S.Pratesi, D.Vergari mentre domenica 18 marzo, cerimonia di chiusura con la donazione al Comitato livornese per la promozione dei valori del Risorgimento del bozzetto per un monumento “alla lotta del popolo livornese per la democrazia, l’Indipendenza e l’Unità nazionali nel biennio 1848-49” di Michele Niccolai
Comments are closed