Eccellenza: La Pls non và oltre il pareggio con il Castelfiorentino. Dal 75′ in 10
Pro Livorno Sorgenti - Castelfiorentino 2-2

Luca D'Ambrosio, il suo arrivo ha dato un volto nuovo all'attacco della squadra. ( foto gianpi)
Pro Livrono Sogenti: ( 4-1-2-3) Marazzato, Postolache, Rossi G., Urbani, Sgariglia, Olivieri, Frediani, Ercoli ( 85’ Caroti) Tempini, Ferretti ( 79’ Vannucci) D’Ambrosio ( 30’ Rinaldi) 12 Reali 13 Rispoli 14 Domenichini 15 Felloni. All. David Balleri
Castelfiorentino: (4-3-3) Di Fiore, Kodrazio, Benci, Trapassi, Mori, Pucci, Fulignati, Fattori, Borrelli, Mitra, Calonaci ( 81’ Jang). 12 Lisi 13 Ancillotti 14 Pace 15 Vallesi 16 Sbrilli 17 Sabatini. All. Sauro Fattori
Arbitro: Fontani d Siena ( Miano e Aiuto di Pisa)
Reti: 4’ D’Ambrosio 14’ Calonaci 42’ Tempini 47’ Mitra
Note: 75’ Espulso Urbani per doppia ammonizione
Livorno - Una partita dove la vittoria poteva stare nelle corde della Pls, ed invece è terminata in pareggio. Alcuni episodi hanno permesso alla squadra di Sauro Fattori di lasciare il Magnozzi con un punto importante per la sua classifica e per il morale dei suoi giocatori.
Basti leggere come i gialloblu di Castelfiorentino hanno potuto andare due volte a rete. La prima su ingenuità del portiere locale, ed il secondo su rigore, concesso con residui da calza della befana, dall’arbitro senese. Per il resto la porta livornese non ha mai corso pericoli. Solo a pochi minuti dal termine Borrelli, don solo la porta davanti, in area di rigore, ha calciato alto.Sarebbe stato troppo!!!
D’Ambrosio, dopo 30’, ha dovuto lasciare il campo per “fitte” al muscolo del polpaccio. Mezz’ora dove aveva dimostrato, e non ce né darebbe stato bisogno, quanto è importante il suo apporto a questa squadra.
Urbani, al 75’, ha dovuto lasciare il campo per doppia ammonizione. La prima amminizione del tutto gratuita. E da lì il lavoro, intelligente, del numero quattro si è visto quanto è venuto a mancare.
Frediani, al 59’, ha colpito il palo. Ha ricevuto palla in profondità. Dalla destra ha tagliato verso il centro e, sul portiere in uscita a colpito il palo. E la difesa ha allontanato la palla.
Poi altre azioni che avrebbero permesso di legittimare i tre punti. Rossi Giacomo è stato la vera spina nel fianco degli ospiti. E’ tornato sui livelli dello scorso campionato. Che fù considerato il miglio terzino sinistro.
L’amarezza del pareggio può essere mitigato dalla bella prestazione della squadra. Se verranno mantenuti questi livelli gli off potrebbero diventare realtà.
Le reti
4’. Rossi scende sulla sinistra ed effettua un crosso rasoterra, che mette in difficoltà la difesa avversaria. D’Ambrosio, più lesto di tutti, trova l’angolo della porta , ed è il vantaggio.
14’. Da un retropassaggio Marazzato prende la palla con le mani, invece di respingere con i piedi. Punizione a “due” appena fuori l’area piccola. Barriera quasi in porta a coprire la larghezza. Calonaci calcia forte. La plla sbatte su una gamba di un giocatore, e finisce in rete.
42’. Ennesima “ sgroppata” sulla sinistra di Rossi. Cross a mezza altezza. Tempini, dal centro dell’area, batte sul tempo i due centrali difensivi, e, di piatto, sotto la traversa.
47’. Il Castelfiorentino batte il calci d’inizio del secondo tempo. Palla calciata verso l’area di rigore, dove un giocatore avversario calcia verso la porta. La traettoria colpisce il braccio di Postolache, non troppo distante dal corpo. Per l’arbitro è rigore, Sul dischetto Mitra e palla in rete.
La lavagna di Balleri
Quest’oggi il mister amaranto ha dovuto riscrivere diverse volte la sua squadra. Parte con quattro difensori, Postolache e Rossi sugli esterni, e Olivieri e Sgariglia centrali. Davanti alla difesa Urbani, con due mediani davanti a sé, Frediani ed Ercoli. Davanti le tre punte con Ferretti a destra e Tempini a sinistra, con D’Ambrosio centrale.
Con l’uscita di D’Ambrosio entra Rinaldi che occupa la stessa posizione.
Con il rosso ad Urbani, entra Vannuci per Ferretti Frediani davanti alla difesa ed i mediani sono Vannucci a destra ed Ercoli a sinistra. Disegnando un 4-3-2. Che in fase di possesso passa ad un 4-2-3. Sale Vannucci.
Con questa nuova disposizione il mister intuisce che la vittoria potrebbe essere a portata di…piede. Così richiama Ercoli, che tra l’altro poco prima, aveva subito un duro colpi alla gamba, per far posto a Caroti. Che ha caratteristiche offensive. Quindi Vannucci in mediana, a sinistra, e Caroti esterno a destra.
E domenica trasferta nel paese dei brigidini. A Lamporecchio.
Prima dell’inizio dell’incontro è stato osservato un 1’ di silenzio per la scomparsa di Claudia Maggini. Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze da parte della redazione.
Risultati
F.Lucchese - Albinia 2-2
Montemurlo – Lampo 3-3
Massese - Lammari 1-1
Montecalvoli - Fc Lucca 1-2
PietraMarina – Pisa Sc 0-3
Pls – C.Fiorentino 2-2
U.Taccola - PesciaU. 2-2
Signa – Quarrata 2-2
Riposava: Ghivizzano
Classifica
Fc Lucca 47 /// Massese 30 /// Pisa Sc 28 /// Ghivizzano, Lampo 27 /// Quarrata 26 /// Montemurlo, Pescia U. 25 /// Lammari, Pls 23 /// PietraMarina 22 /// Albinia, Castelfiorentino 19 /// F.Lucchese 18 /// U.Taccola 16 /// Signa 12 /// Montecalvoli 10
Comments are closed