Ecco la Maratona “Citta di Livorno”: 13 novembre ore 9

Un momento della conferenza, da sx: Luciano Della Bella, Luca Bogi e Paola Bernardo ( foto gianpi)
Livorno – La trentunesima edizione della Maratona “Città di Livorno in programma il 13 novembre con partenza alle ore 9.00 per la Maratona “Città di Livorno” ( km. 42.195) e la Mezzamaratona ( km. 21,097). Alle ore 9,10 partirà la Stralivorno ( km. 7 circa) con diverso percorso.
Il Percorso
PARTENZA via dei Pensieri ( angolo con via Allende)-Villa Letizia-Viale Italia-Barriera Margherita-Viale Italia-Largo Bellavista ( 1° giro di boa alla prima rotatoria)-Viale Italia-ingresso Accademia Navale (da porta S.Jacopo)- uscita Accademia Navale ( da porta Margherita) Barriera Margherita-Viale Nazzario Sauro-Via dei Pensieri-Villa Letizia-Viale Italia-Rotonda di Ardenza-Viale di Antignano– Via Pigafetta-Viale Vespucci ( 1° giro di boa da definire) Via Pigafetta-Viale di Antignano-Rotonda di Ardenza– Viale Italia, Barriera Margherita-Viale Italia-Largo Bellavista ( 2° giro di boa) Viale Italia– Barriera Narcgherit-Viale C.Sauro-Via dei Pensiero ( ARRIVO della Mezzamaratona che gira in V.le Allende entra nel campo scuola.La Maratona prosegue-Villa Letizia– Viale Italia-Rotonda di Ardenza-Viale di Antignano-Via Pigafetta– Viale Vespucci ( 2° giro do boa) Via Pigafetta-Viale di Antignano-Rotonda di Ardenza-Viale Italia. Barriera Margherita-Viale Italia-Largo Bellavista ( 3° giro di boa) Viale Italia-Barriera Margherita-Viale N.Sauro-Via dei Pensieri-Villa Letizia-Viale Italia-Rotonda di Ardenza– Viale Italia-Viua Pigafetta-Viale Vespucci- (3° giro di boa) Via Pigafetta-Viale di Antignano-Rotonda di Ardenza-Viale Italia-Barriera Margherita-Via V. Sauro-Via dei Pensieri-Via Allende ( ingresso campo scuola ) ARRIVO.
Luca Bogi, vice Sindaco ed Assessore allo sport, ha aperto la conferenza con
…” la Maratona, ha due aspetti. Quello sportivo e quello dell’accoglienza nella città. Proprio nel periodo di difficoltà economica abbiamo fatto “sinergia” con soggetti privati, per offrire l’immagine della nostra città. Ed in merito a questi elementi ha passato la parola all’assessore
Paola Bernardo
“ Oltre alla manifestazione sportiva abbiamo voluto mettere in atto un percorso turistico. Nel giorno presedente alla gara si offre l’opportunità far conoscere il territorio livornese. Grazie anche agli operatori commerciali della zona.”
Per l’organizzazione che è sotto il nome del Comune di Livorno e della LivornoMarathon, in collaborazione con la la regione Toscana, la Provincia di Livorno, la Marina Militare e la Brigata Folgore, ha parlato
Luciano Della Bella
” Ci presentiamo al via ancora una volta.Fino ad ieri sera si potevano contare 500 iscritti. La nostra maratona ha valenza a livello internazionale, anche dal fatto che si svolge prima di importanti impegni nazionali ed internazionali. E questo serve agli atleti come rifinitura tecnico-atletica. Tra gli atleti internazionali iscritti avremo atleti etiopi ed atketi ungheresi. Vorrei fare il nome di Erkolò Ashenafi, che ha un record, nella maratona, di 2’14” e 59. Nel femminile Ilaria Bianchi, Laura Baldanzi e per la Mezzamaratona Federico Medini ed il veterano Bambini. Ed infine abbiamo dato il pettorale col numero 31 a Pier Luigi Diara, essendo l’atleta che, dalla prima edizione, è stato sempre presente.”
Ed ha continuato il segretario dell’organizzazione
Roberto Onorati
“ Un nostro fiore all’occhiello sarà la “Campestre-Scuola-Maratona ( 10° trofei “Chritian Bartoli riservata alle scuole medie di Livorno e Provincia con la collaborazione della Società Atletica Livorno. Ed a chiusura vorrei mettere in risalto che la Maratona passa all’interno dell’Accademia Navale attraversando il piazzale del Brigantino.”
La Polizia Municipale di Livorno, che alla conferenza era rappresentata da Stefano Marconi, è stata, da sempre, vicina all’organizzazione, per il servizio lungo il percorso; ma è stata prodiga, per la la sua esperienza, nel suggerire il disegno del percorso, di modo tale da non comportare ulteriori disagi alla cittadinanza. E fare in modi che via la possibilità, per i cittadini, potersi spostare per tutta la città, con la possibilità di raggiungere le mete in minor tempo possibile.
Alla conferenza era presente Cesare Gentile, presidente dei Veterani dello Sport.
La manifestazione ha, anche, una valenza sociale. Telethon, per questo ogni atleta verserà un contributo d 1 euro, ed progetto “ Filippide” . Ricordiamo che, grazie al prof. Pintus, dobbiamo la nascita di questo progetto, perché “intuì” che, la corsa, poteva essere un’ ottima terapia per gli autisti. Il progetto, riguardo alla corsa, non prevede, solo, la partecipazione di giovani, ma anche di meno giovani. E’il quarto anno che partecipano alla Mezzamaratona, occasione importante, dal significato di aggregazione e relazioni. E come ha detto il consigliere comunale Valerio Virgili “ La corsa aumenta l’autostima del soggetto autistico e poi si corre, non solo per correre; ma anche per non perdere”.
La manifestazione è valida come:
Campionato Italiano Unvs di Mezzamaratona.Campionato Regionale Toscano Uisp di Maratona. Campionato Provinciale Fidal di Maratona e Mezzamaratona. 36.a Edizione Internazionale del Brevetto Stramarciatore. 2011. Criterium Podistico Toscano 2011. Trofei POdistico Uisp Livornese 2011.
la redazione
Comments are closed