Scuole in Barca: Può essere la cantera del remo

Il gruppo dell'organizzazione ( foto gianpi)
Livorno - Tutto il nuovo staff di “Scuole in barca” è sceso sugli scali Novi Lena. Il nuovo staff. I presidenti della circoscrizione 1 e 2, Monica Ria e Daniela Baratalucci, il presidente del Palio, Vittorio Pasqui, Raffaele Canu, assessore allo sport ed Enzo Guerrieri, della circoscrizione 1 ( assente Claudio Ritorni, assessore alo sport del Comune, per motivi personali.). Biagina Petreccia, coordinatrice del Provveditorato agli Studi e Cesare Gentile, presidente veterani sportivi. In rappresentanza delle sezioni nautiche Emiliano Fanelli del Venezia, il Vice presidente della Barontini, Gino Corradi.
Di buon mattino gli studenti-vogatori degli istituti dell’Ipsia Orlando, Ipsscat Colombo, Isis Niccolini Palli, Itc Vespucci, Buontalenti, Itis Galilei e Liceo Cecioni.
La gara che si presentava uno specchio d’acqua di 500 mt., delimitata da tre boe, era a cronometro. Il tasso tecnico, ed atletico, è stato di buon livello, grazie alle sezioni nautiche che, coni loro istruttori, hanno fatto da maestri ai giovani vogatori, molti di loro per la prima volta con un remo tra le mani. Le sezioni che hanno istruito gli allievi sono: il l Benci Centro, Colline Stazione, Montenero, Salviano, San Jacopo, San Marco Pontino e Venezia.
Questa gara può, e deve rappresentare, come una scuola del remo, o come preferiscono gli spagnoli, la cantera. Molti rappresentanti delle sezioni nautiche erano presenti sugli scali Novi Lena, perché, per inserire forze fresche, e giovani, nelle loro cantine, questa è una buona occasione.

Gli studenti-vogatori al desco ( foto gianpi)
Al termine della gara, prima della premiazione, per rimettere il fisico in equilibrio, dopo…la fatica, sino…avventati alla grande tavola, dove panini e bevande, facevano bella mostra.
Prima delle premiazioni Monica Ria e Daniela Bartalucci hanno offerto allo speaker Massimiliano Bardocci un trofeo rappresentante un microfono.
Sulle spallette e sotto alle cantine un folto pubblico ha fatto da cornice alla gara. Oltre agli insegnanti e presidi degli istituti, una gran bel gruppo di genitori con tanto di macchina fotografica per immortalare i propri figli.
E visto che questa manifestazione è chiamata gara, ci corre l’obbligo di passare all’ordine d’arrivo.
Equipaggi misti
1° Orlando-Buontalenti-Niccolini 3’29”09
2° Cecioni-Niccolini-Palli 3’32”03
Equipaggi rosa
1° Colombo 2 3’25”87
2° Colombo1 3’31”82
3° Cecioni 3’36”19
4° Iti 3’47’’03
5° Niccolini 3’47”59
Equipaggi Maschili
1° Galillei 1 3’02”50
2° Orlando 2 3’03”97
3° Buontalenti 3’12”16
4° Orlando 3’18”62
5° Galilei 3’19”78
6° Vespucci 3’21”32
Questi gli equipaggi vincenti.
Misti: Orlando-Buontalenti-Niccolini: Timoniere: Matarese, Vogatrici: Corsi, Di Sacco, Giorgi, Vallini.
Rosa – Colombo 2: Timoniera. Pannocchia,Vogatrici: Serena, Cutulemmo, Fraschi, Morelli.
Maschili: Galilei 1: Rimonire. Giuliano, Vogatori: Giuliani, Lanari, Tallini, Cecchini.

Vittorio Pasqui premia il Buontalenti ( foto gianpi)

Daniela Bartalucci premia il Galilei 1 ( foto gianpi)

l'equipaggio del misto 1° classificato ( foto gianpi)

Daniela Bartalucci e Monica Ria consegnano un trofeo-microfono a Massi Bardocci ( foto gianpi)

Gino Corradi premia il team del Colombo femminile

Momenti dopo gara: Giovanni Orsucci ed Enzo Gherardi ( foto gianpi)
Comments are closed