Poesia: L’Urtima Onda – Francesca Migliani
E’ proprio vero,
Nella vita è tutto relativo!
C’è chi ni garba ‘r bianco,
chi ‘r nero, chi ‘n pò tutt’e due,
e ‘un ha ancora ‘apito
‘dove lo vor portà ‘r sentiero.
C’è chi dice, poeta valente,
che l’omini spn come le barche,
che danno senso ar viaggio
navigando la ‘orrente.
A proposito di barche…
Belle, eh? Odorano di vento, libertà…
C’è chi, ad esempio,
galletto, dar portafoglio gonfio,
sfoggia lo “iotte” do famiglia
per andà a far ‘i pottaione,
novello Poseidone lustrato da sirene
cor bihini minimale
e ‘n litro di boria per olio solare.
C’è chi invece, più modesto,
va a pescà cor su gozzetto,
gamberetti e bàerozzi,
perchè ‘n un impeto di vanagloria
ha promesso, alla moglie ‘n ber guazzetto.;
ma dopo ‘in paio d’ore,
tutto solo ‘n mezzo ar mare,
senza l’ombra di un pescetto,
si ‘hiede se ‘un era meglio
fà ‘na scappata ar mercato ‘operto!
E poi…
E pi c’è chi ‘n barca co va perchè ha paura,
e ha lasciato macerie di sogni a casa sua,
fra ‘sudici artigli della guerra;
così anco lo svafo poù allezzito
pò diventà ‘ma reggia,
se ‘m testa c’hai l’idea della terra promessa.
Allora ti fai ‘oraggio, dici ‘na preghiera,
che tanto ogni lingua è quella bona;
mangi ciaffoni di sale a notte piena.
Poi, di schianto arriva lei, la nera signora,
e ‘r mondo all’improvviso finisce sottosopra!
Niente più sguardi, cieli di frontiera…
L’abisso s’è guadagnato ‘n artro pasto,
cimitero sommerso della dea Chimera.
( questa poesia al VI consorso I vernacoli in Toscana 2011 ha avuto una “menzione d’onore”)
Farncesca Migliani, livornese e vive a Livorno. Laureata in legge e stà dedicandosi alla consulenza del lavoro. I suoi successi in campo letterario ormai non si contano più. Scrive sia in vernacolo, che in lingua, in versi ed in prosa.
Comments are closed