Poesia: A Vinicio di Patrizia Pagni
A Vinicio
Dice che ‘a suoceri non ni si vor bene
che come i genitori c’è nulla;
Ma chi l’ha detto
Io ti sogno ancora
e sono per i sorrisi che ci facevi
Per fà ride Livorno, te eri nato,
Difatti da piccino, mentr’eri ‘or tu’ fratello
I tedeschi t’avevan mitragliato,
Ma da ogni sparo ( non si sà poi come) fosti scansato…
e miracolosamente, mentre Ovidio è morto,
te ti sei salvato.
Era destino o forze in quer momento
anche i proiettili t’avevan apprezzato.
Questa tua brutta storia c’hai sempre raccontato:
ma di Bramieri ti facevi un baffo!
La ‘intramezzavi colle barzellette
colle storielle, colle battutacce, a raffi’a , incessanti
e finiva che dal ride, ci lasciavi tutti senza fiato.
Anhe le ‘ose tristi, con te erano risate;
riuscivi a scherzà pure a’ funerali!
e ancora oggi nessuno t’ha scordato!
Ma ti ri’ordi poi le scampagnate
ar Castellaccio a coce le bistecche?
E le gite in montagna?
Ah che bei temp, quante n’hai passate!
Tutti l’amici ti volevan bene:
sarebbero restati ‘on te per ore!
ci facevi spancià, finchè non si piangeva,
oppure ci s’aveva le mutande bagnate.
In seie A con il Livorno hai sempre esultato,
all’Armandi Picchi non sè mai mancato.
Ti vennero a avvisà che avevo partorito
a fine gioco, quando aprirono ‘i cancelli
dello stadio tanto amato.
Sei morto una Domeni’a un pò incazzato
dopo che la tù squadra un ebbe vinto,
ma dimorto a fatica pareggiato.
‘R core in po’i minuti non t’ha retto,
ma con la sciarpa amaranto ‘n mano,
noi nell’ardilà t’abbiam mandato.
Alla Meloria, ‘ome volevi, in piena estate
ti ci s’è lasciato.
Ora ridi co’ pesci son convinta, e le tu ceneri
‘r mare e quelli scogli han trasformato,
in un teatro da vernacolista :
“Vinicio ‘r Righi”, l’hanno intitolato…
( questa poesia si è classificata al 2° posto del VI concorco ” I vernavoli in Toscana” 2011. Organizzato dal Centro Culturale “G. Caproni” di Livorno)
Patrizia Pagni nata e vive a Livorno. La scrittura poetica, anche vernacolare, è la sua passione. Ha scritto anche due romanzi. E’ unpiegata dello stato.
Comments are closed