Il circola La Rosa ha compiuto 40 anni

25 maggio 2011 21:07 Commenti disabilitati

Mario Tinghi ( foto gianpi)

Nel 1958 nasce il quartiere La Rosa. Dopo alcuni mesi, che le case vengono abitate, gli abitanti si mobilitano per avere un Circolo, che rispondesse come aggregazione e risposta alle nuove esigenze.

Nel 1968 l’Uisp organizza, all’interno del Circolo Arci La Rosa, due centri di avviamento allo sport per  il  pattinaggio artistico, sotto la guida dell’insegnante Gianna Rolli.

Nel gennaio del 1970 nasce il Circolo Pattinaggio “La Rosa”, affiliato alla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio. Questo avvento offre lo stimolo per ampliare l’impianto con una pista. Questa nuova società si iscrive all’Uisp, partecipando a vari campionati.

Il primo Presidente della Società è Manlio Gigli, che, insieme, da un gruppo di dirigenti, Silvano Parlotti, Sergio Montanari, Piero Scotto, Raffaello Passerotti, Querci e Chiocchi. L’attività ebbe inizio grazie al contributo delle madri delle atlete. Luciana Dinucci, Ambra Gigli, Alessandra Allegri, Patrizia Passerotti, Gloria Brachini, Gabriella Montanari, Susanna Lemmi e  Fatima Barcantini, a cui si aggiunsero, nel giro di poco tempo, Cinzia Poli, Gloria e Flavia Vanessa, Lucia Bigiarini.

Nel 1971 i dirigenti decidono di cercare un’insegnante do Pattinaggio, che avesse le capacità di allenare la società, che stava crescendo in modo esponenziale e, quindi, che avesse ambizione, esperienza per poter raggiungere una serie di risultati positivi. E che avesse i requisiti richiesti dalla Federazione. Viene, così, individuata Laura Ferretti, pistoiese e figlia, dell’allora, Presidente regionale della Fihp, Ileano Ferretti.

Così nascono i presupposti per un roseo futuro. Crescono, sotto l’aspetto tecnico-atletico, i pattinatori e pattinatrici, tanto da raggiungere di centocinquanta atleti. E con la crescita i primi successi. Titoli provinciali, regionale e nazionali.

Si forma un gruppo di nuove leve, Paola Corti, Barbara garzelli, Alessandra Sgherri, Rossella Pezzini, Elisabetta Vivaldi, Silvia Palomba, Cristina Veronesi, Cristina Banchini, Deborah e Denise Maffei, Romina lelli, Daniela Bartolozzi, Silvia Calvi, Simona Ferraioli, Dario Querci, Elisa Chiocchi e Debora Sampietri, con le piccolissime Alessandra Soldaini, Anna Maria Giuliani, Claudia Carpina, Sonia Manetti, Fabio Franchini, Letizia Tinghi, Cristina Fabbrini, Noemi Galanti, Barbara Barbini, Ellena ed Annalisa Polese e Loredana Sampieri.

La Società pone un occhio di riguardo per i gruppi Folk e già nel 1973 arrivano i primi successi, con Nero Schiavismo, alla rassegna Nazionale, che si svolse al PalaDozza di Bologna. A seguire altri successi, nel ’74 i Siciliani, nel ’75 i Cileni, nel ’76 i Gitani, nel ’77 la Grande Fiesta, nel ’78 Holliwood, Visita in Oriente.

A questi successi si aggiungono le prime convocazioni nei centri di alta specializzazione, dove, la Federazione, sceglie gli atleti, che vestiranno la maglia azzurra. E così arrivano anche le prime convocazioni in azzurro.

Elisabetta Vivaldi partecipa, con le giovanili nazionali, alla coppa di Germania, alla Coppa Italia. Due titoli Europei ed un, ottimo, settimo posto al Campionato del Mondo, che si svolsero a Tokio.

Letizia Tinghi. Coppa di Germania e Coppa Italia. Titoli italiani assoluti, campionati Europei e campionati mondiali. Il tutto con sei titoli.

Elena Polese. Campionato Europeo.

Nel contempo le nuove leve crescevano e i loro successi facevano prevedere, nuove, maglie azzurre.

Roberta Balluchi, Alice e Benedetta Veratti, Francesca Bertini, Sara Sacchelli, Francesca Polese e Rachele Ignudi.

Altri atleti hanno, e fanno parte, della Società, provenienti da altre realtà provinciali, regionali e nazionali: Massimiliano Zucchelli, Leandro Peralta, Federica Campani, Alessandro Gori, Ezio Sandro Cintoi, Sabrina Chiappa, Cinzia Savi, Sara Sacchelli, Federica Ciuffardi, Marco Ponzanelli, Valentina Cuni, Sara Veneruci, Tania Romano, Enrica Gasparini, Isabella Martelloni, Chiara Badari e Benedetta Niccolini.

Laura Ferretti, dal 1990, in qualità di allenatrice, e Andrea Bientinesi, dal 1993, preparatore atletico, dopo aver cessato l’attività agonistica, hanno continuato la sua collaborazione con la  Società. Tra l’altro, non dimentichiamo, che fanno parte, inoltre, dello staff della Nazionale.

Tutto questo può essere considerato un fiore all’occhiello, perché le loro capacità, tecniche e morali, hanno contribuito al raggiungimento di una serie di successi in campo europeo e mondiale, tanto da considerare la nostra nazione leader nel mondo.

La storia continua con Roberta Balluchi, titoli italiani e vari podi europei. Alice Veratti, bronzo alla coppa di Germania.

Francesca Bertini, coppa di Germania.

Sara Sacchelli, due titoli nazionali, argento ai campionati europei.

Francesca Polese, coppa Europa.

Rachele Ignudi, vari titoli italiani, partecipazione alla coppa di Germania, vice campionessa europea.

Sara Venerucci, un titolo europeo, un titolo mondiale in coppia.

Enrica Gasparini, campionessa italiana, un titolo europeo giovanile, terzo e secondo posto agli europei.

Tania Romano,  titoli italiani, titoli europei e quindici mondiali.

In questi anni hanno contribuito a svolgere la mansione di allenatrice:

Ambra Gigli, Lucia Benassai, Gabriella Montanari, Cinzia Poli, Fatima Barlantini, Patrizia Passerotti, Gloria Brachini, Letizia Tinghi, Francecsca Rosellini, Elisabetta Vivaldi, Linda Mattei e Cinzia Savi.

E non dimentichiamo chi non fa più parte dei quadri tecnici; ma, il loro contributo è stato più che eccellente, come i giudici di gara:

Daniela Vivaldi, Mirella Cartelloni, Ilio Polese, Savi, Cartelloni e Deborah e Denise Maffei.

Atlete che svolgono attività agonistica: Rachele Ignudi, Enrica Gasparini, Isabella Martelloni, Linda Fabbri, Benedetta Niccolini, Chiar basari, Aurora e Marika Centi, Nicole Filiè, Elisa Ianda, Francesca Grossi, Giada Niccolai.

Giovani Promesse

Otto anni: Giulia Antonimi, Swamy Cancelli, Benedetta Rencricca, Luna Giuli, Viola barni, Erika Cingolati, Giulia Papa, Nicole Innocenti, Martina Mazzoni.

Undici-dodici anni: Lara gradassi, Guenda Mai, Greta Malloggi, Chiara Conte, Asia Faccenda, Greta Gronchi, Asya Niccolai.

Il Circolo Pattinaggio La Rosa ha, con questo passato, costruito le fondamenta per un futuro, che, sarà sicuramente, costellato di successi. Il Circolo continua la sua opera, affinchè i podi internazionali potranno continuare ad accogliere i suoi atleti.

( Può darsi che, in questo ricordare, qualche nome sia sfuggito. Se così fosse la Società  si scusa.)

Quadri dirigenziale

Mauro Dinucci: Presidente Lega nazionale Uisp.

Mario Tinghi: V.Presidente Lega Naz. Uisp, Presidente regionale Lega Uisp, Presidente provinciale Fihp, Presidente regionale Fihp, V. Presidente Coni provinciale di Livorno.

Deborah Maffei: Giunta Nazionale C.T.A.

Comments are closed

Other News